Passiflora caerulea L.

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Malpighiales Mart. (1835)
Famiglia: Passifloraceae Juss. ex Roussel, 1806
Genere: Passiflora L.
Descrizione
È l'unica specie coltivata in Italia che sopporta il gelo invernale dei nostri climi. Vigorosa pianta rampicante con lunghe ramificazioni dotate di robusti viticci che le permettono di ancorarsi facilmente a qualunque supporto, foglie persistenti o semi-persistenti, palmatofite a 5-7 segmenti, di colore verde scuro, fiori larghi anche 8-12 cm, attiniformi, ermafroditi, ascellari e solitari di circa 10 cm di diametro, di colore bianco-verdastro, con 5 petali bianco-rosati, 5 sepali che circondano una doppia corona di filamenti bianchi, blu, purpureo-scuro, lilla o violacei, che a loro volta circondano le antere dorate, 5 stami e gineceo con 3 carpelli dai grossi stimmi; fioriscono nei mesi estivi da giugno a settembre. I frutti sono bacche oblunghe globose edùli, con arillo carnoso contenenti numerosi semi.
Diffusione
Coltivata, originaria del Sud America.
![]() |
Data: 07/07/1983
Emissione: Fiori in Argentina Stato: Argentina |
---|
![]() |
Data: 03/12/1960
Emissione: Mostra filatelica temativa TEMEX Stato: Argentina |
---|
![]() |
Stato: Rwanda |
---|
![]() |
Stato: U.S.A. |
---|
![]() |
Data: 29/09/2010
Emissione: Fiori ad Aruba Stato: Aruba |
---|
![]() |
Data: 25/07/2009
Emissione: Flora e fauna Stato: Argentina |
---|
![]() |
Stato: Samoa |
---|
![]() |
Stato: Paraguay |
---|
![]() |
Data: 22/05/1982
Emissione: Fiori Stato: Argentina |
---|
![]() |
Stato: Uruguay |
---|